Cos’è e come si applica il cosiddetto super ammortamento o maxi ammortamento al 140%?
Il super ammortamento o maxi ammortamento è una misura introdotta dalla Legge di Stabilità 2016 e consistente nell’agevolare gli investimenti produttivi delle imprese, grazie ad un’accelerazione del processo di ammortamento fiscale del cespite in oggetto.
Attraverso il super ammortamento o maxi ammortamento le aziende che investono in beni strumentali possono ammortizzare fiscalmente il bene al 140 per cento in luogo del 100 per cento.
L’Agenzia delle Entrate è in materia di super ammortamento 2016 al 140 per cento nello scorso mese di maggio, chiarendo che esso può essere applicato solo ai beni materiali strumentali nuovi (vedi circolare numero 23/E del 26 maggio 2016).
La Legge di Bilancio 2017 ha prorogato il super ammortamento 140 per cento a tutto il periodo d’imposta 2017, introducendo anche la possibilità dell’iper ammortamento al 250% per alcune tipologie di beni.
Super ammortamento 140 per cento: periodo temporale di riferimento
Il super ammortamento o maxi ammortamento introdotto inizialmente dalla Legge di Stabilità 2016 si applica per tutti i beni strumentali acquistati tra il 15 ottobre 2015 ed il 31 dicembre 2016. Con la Legge di Bilancio 2017, approvata definitivamente dal Senato il 7 dicembre 2016, il periodo temporale di riferimento viene esteso a tutto il 2017.
Super ammortamento 140 per cento: proroga al 2017
La Legge di Bilancio 2017 ha prorogato l’agevolazione fiscale del super ammortamento a tutto il periodo d’imposta 2017.
Rispetto al 2016 ci sono due differenze sostanziali:
- le auto aziendali ad uso promiscuo non potranno essere più oggetto di super ammortamento poiché la proroga è stata esplicitamente esclusa per veicoli e motocicli di cui all’articolo 164, comma 1, lettere b e b-bis del Tuir;
- per i beni ad alto contenuto tecnologico o digitale la maggiorazione del costo è pari al 150%, “cosiddetto iper ammortamento 250 per cento”.